Domenica 30 marzo si sono combattuti i Campionati Ticinesi 2025 alle palestre delle scuole elementari di Chiasso. Le competizioni scolari, come da tradizione, erano riservate a chi è iscritto alle tredici società attualmente affiliate alla ATJB. Le categorie U18 e junior/elite erano invece aperte ad altri club. Hanno preso parte alla competizione otto società lombarde tra queste la Robur et Fides di Varese con la quale il DYK Chiasso, club organizzatore dell'evento, ha da anni una stretta collaborazione. La competizione tornava a Chiasso, dopo l'edizione dello scorso anno combattuta al centro nazionale di Tenero. La partecipazione è stata notevole, duecento i combattenti nelle varie fasce di età. I campionati ticinesi sono anche l'occasione per consegnare i premi che l'ATJB attribuisce ai migliori judoki dell'anno precedente. Il presidente cantonale Curzio Corno ha così premiato Luca Wyler (miglior judoka ticinese 2024), Martino Gada e Elena Callegari (migliori giovani 2024), Christian Perosa e Yuki Alliata (migliori speranze 2024). Eccezionalmente la Federazione Svizzera Judo ha pure colto l'occasione per consegnare a Toni Lazzarin e Willy Brunner un dan onorifico supplementare: l'ottavo per Toni e il settimo per Willy. A premiare gli alti in grado Norbert Vetterli (presidente della commissione dan) e Sylvia Soave, una pioniera del judo agonistico femminile svizzero che per anni ha combattuto per i colori del JK Muralto. Ai vincitori delle varie categorie é stata donata una copia del "Racconto di Maruyama", secondo volume della trilogia sul judo e il Giappone di Marco Frigerio. Uno scritto che vuole evidenziare le ragioni per cui il judo nato quale arte marziale, promosso dal suo fondatore Jigoro Kano come metodo educativo si sia trasformato in uno sport. Un volume che come il precedente vuole evidenziare il senso vero della disciplina. Questi i campioni ticinesi 2025: U13 F Leggere: Margherita Monastero (BV Manno) Medie: Romina Maroni (BV Manno) Mediopesanti: Clara Ricchiuti (DYK Chiasso) Pesanti: Arianna Bianchi (DYK Chiasso) U13 M -27 kg Ares Faroppa (DYK Paradiso) -30 kg Rodrigo Pereira (JK Biasca) -33 kg Enea Bontadelli (Judo 7+) -36 kg Natan Weber (DYK Chiasso) -40 kg Gioele Casarina (JK Muralto) -45 kg Samuel Santagata (JC Ceresio) -50 kg Lian Sala (JK Muralto) +50 kg Noah Beggia (JK Biasca) U15 F Leggere: Stelia Giovanora (JB Bellinzona) Medie: Yuki Alliata (DYK Chiasso) Pesanti: Margherita Bosia (DYK Chiasso) U15 M -40 kg Giacomo Polimeni (DYK Chiasso) -45 kg Oleksii Dmytrashyk (DYK Chiasso) -50 kg Matteo Perez (DYK Chiasso) -55 kg Chris Caccia (DYK Chiasso) -60 kg Hryhori Alsufiev (Judo per tutti) +60 kg Christian Perosa (JB Bellinzona) U18F Leggere: Giuly Giovinazzo (Judo per tutti) Medie: Alice Laiso (Judo per tutti) e Vittoria Fernandes (Capriasca) Pesanti: Elena Callegari (DYK Chiasso) U18 M -45 kg Illia Dmytrashyk (DYK Chiasso) -50 kg Ivan Minimo (DYK Chiasso) -55 kg Ivan Sulaev (DYK Chiasso) -60 kg Thiago Levi (DYK Chiasso) -66 kg Vojisan Markovic (JK Biasca) -73 kg Jonas Perosa (JB Bellinzona) -81 kg Giulio Caprioli (JB Bellinzona) +81 kg Luke Bürgisser (DYK Chiasso) Junior Senior F OPEN Chiara Ambrosini (JK Biasca) Junior Senior M -66 kg Lorenzo Corno (JC Ceresio) -73 kg Jonas Perosa (JB Bellinzona) -81 kg Dante Moodley (JB Bellinzona) -90 kg Kai Bürgisser (DYK Chiasso) +90 kg Antonio Niceta (DYK Paradiso) Medagliere dei campionati 2025 DYK Chiasso 16 JB Bellinzona 6 JK Biasca 4 Judo per tutti 3 JC Ceresio, DYK Paradiso, JK Muralto e BV Manno 2 Judo Waza Capriasca, Judo 7+ 1, JC Cadro, JB Lugano, Dojo Mendrisiotto 0 |